dell’arredamento

Brand di lusso 2023: armadi e sistemi per tutta la casa

Quali sono i brand di lusso a cui affidarsi per scegliere i mobili per zona giorno e zona notte? Ecco qui la terza parte della nostra panoramica sull’arredamento luxury. Oggi è il turno di librerie, sistemi componibili, armadi e mobili.

Dopo aver progettato la cucina e scelto i divani, le poltrone ed il letto dei vostri sogni, è giunto il momento di arricchire zona giorno e zona notte con i migliori mobili e sistemi componibili. A quali brand di lusso rivolgersi in questo caso? Ecco la terza parte della nostra guida sui brand di lusso più noti e di tendenza.

Quando la scelta dei brand di lusso si sviluppa in altezza

Capitolo 3: sistemi e mobili per zona giorno e zona notte. Incrociando l’opinione di consumatori esperti, architetti e interior designer, abbiamo stilato un elenco dei brand di lusso più importanti della categoria nel panorama italiano.

Lago: il design di lusso orientato al marketing digitale

L’azienda viene fondata da Giuseppe Lago nel 1976 a partire da un laboratorio di mobili nato a fine Ottocento e gestito dall’ebanista Policarpo Lago. Già durante gli anni ‘80 il brand realizza un’ampia collezione di arredi sia per la zona giorno che per la zona notte. Nel 2006 l’azienda diventa S.p.A. dando così inizio al processo di internazionalizzazione. Oggi Lago è presente in oltre 20 Paesi al mondo con oltre 900 negozi selezionati. Fra questi, numerosi sono gli store monomarca che hanno dato vita a centinaia di progetti realizzati per arredare hotel, B&B, negozi, ristoranti, bar e uffici.

Il design Lago è da sempre noto per essere dinamico e innovativo. La modularità, legata alla grande flessibilità, permette di dar vita ad infinite composizioni d’arredo rendendo ogni ambiente altamente innovativo e personalizzabile. Il brand si caratterizza per il grande orientamento alla comunicazione digitale: degne di nota sono tutte le iniziative legate alla Lago Shopping Experience realizzate durante il primo lockdown. I virtual tour guidati, il servizio di personal designer online e la presenza del configuratore 3D sul sito aziendale hanno permesso ai clienti Lago di scegliere e progettare i propri ambienti direttamente da casa. La strategia digitale del brand ha così contribuito ad aumentare il numero di visitatori sul sito di oltre il 50% rispetto al 2019: nel 2020 sono state 1300 le consulenze di arredo digitale, 120000 le richieste di contatto, 21500 i prodotti configurati sul sito.

Prodotti e prezzi

Come già accennato, la produzione Lago comprende molteplici soluzioni per zona giorno e zona notte. Pareti attrezzate, sospese o appoggiate a terra, librerie allineate, disallineate o sospese, madie, mobili per la TV e armadi sono tutti personalizzabili in svariate forme e materiali. I prezzi variano in base alla categoria: 2000-4000 euro per madie e comò, 4000-6000 euro per i mobili TV, 5000-12 mila euro per librerie e pareti giorno, 6500-10 mila euro per gli armadi. Tutte le collezioni Lago sono disponibili qui.

brand di lusso
Libreria Lago-Line by Lago (Fonte immagine: bertoliarredamenti.it)

Poliform: equilibrato connubio fra sostenibilità e mentalità industriale

Poliform nasce nel 1970 dalla trasformazione di un’impresa artigiana sorta nel 1942. L’azienda presto si evolve per diventare una realtà industriale orientata alla produzione in serie e all’ingegnerizzazione. Nel 1996 a Poliform si aggiunge il marchio Varenna, produttore di cucine, mentre è nel 2006 l’azienda lancia la sua prima linea di divani e poltrone. Oggi Poliform è un’azienda internazionale fondata sul forte legame col territorio di origine e sulla radicata dimensione familiare. Il gruppo è dotato di 6 stabilimenti produttivi a cui si aggiunge il Poliform | lab, laboratorio creativo in cui viene sviluppata la comunicazione aziendale e le attività di marketing. Inoltre, l’azienda si avvale da anni delle collaborazioni con importanti designer e architetti di fama internazionale: da Rodolfo Dordoni a Vincent Van Duysen. Grazie al grande richiamo internazionale, oggi Poliform è presente in più di 76 paesi del mondo con un totale di oltre 800 fra punti vendita e flagship stores.

Prodotti e prezzi

Il brand è da sempre il perfetto connubio di innovazione e sostenibilità produttiva: le vernici utilizzate sono privi di metalli pesanti e di solventi chimici, mentre i pannelli compositi presentano un basso contenuto ed emissione di formaldeide. Inoltre, tutto il legno utilizzato in fase produttiva è dotato di certificazione FSC, quindi proveniente da fornitori che operano minimizzando il proprio impatto ambientale.

Le soluzioni d’arredo proposte da Poliform spaziano dai sistemi componibili, come cabine armadio, librerie e pareti giorno, ad armadi, madie e svariate tipologie di mobili. Il design, estremamente versatile e personalizzabile, è caratterizzato da un livello qualitativo eccellente. Tutti i materiali utilizzati sono affidabili e resistenti nel tempo così come i vari meccanismi, sottoposti a lunghi cicli di test per garantire la massima efficienza. I prezzi variano dai 4000 ai 6000 euro per madie e comò, dai 6000 ai 15 mila euro per pareti giorno e librerie, dai 6000 ai 10 mila euro per gli armadi. Esplora i prodotti Poliform sul sito

brand di lusso
Wall Sistem by Poliform (Fonte immagine: poliform.it)

Lema: trait d’union fra alta tecnologia e tradizione

L’azienda nasce in Brianza negli anni ’70 a partire da una piccola bottega artigianale fondata dalla famiglia Meroni. È in questo periodo che Lema si orienta verso la produzione industriale in larga scala. Per questo motivo per la fase produttiva viene scelto lo stabilimento di Alzate Brianza, oggi sede della divisione Casa. Grazie alla collaborazione con il famoso designer Tito Agnoli, l’azienda inizia a progettare numerosi sistemi modulari altamente personalizzabili in termini di misure, finiture, materiali e accessori. Negli anni ’90 si rende necessaria l’apertura di un nuovo stabilimento a Giussano, dedicato oggi alla divisione Lema Contract. È proprio in questi anni che Piero Lissoni diventa art director dell’azienda ed è posto a coordinamento della squadra di designer. Negli anni duemila, Lema intraprende un processo di internazionalizzazione che la porta oggi ad essere presente in tutto il mondo grazie ad una fitta rete vendita diffusa in 50 paesi, con più di mille punti vendita e numerosi flaghship store.

Prodotti e prezzi

Come già accennato, Lema è articolata in due divisioni: Lema Casa e Lema Contract. Grazie a quest’ultima, oggi l’azienda è considerata il partner ideale per architetti e professionisti del settore che hanno la necessità di arredare spazi pubblici, hotel e aziende. Tutte le collezioni Lema sono definibili come la fusione perfetta tra know how artigianale e produzione industriale

Con la sua ampia gamma di soluzioni, il brand offre una proposta completa per la casa, dai sistemi per la zona giorno a quelli per la zona notte. Del 2017 Lema ha inoltre messo sul mercato il brevetto LEMA Air Cleaning System, innovativo dispositivo utilizzato per la ventilazione all’interno degli armadi. I prezzi dei prodotti Lema, sia per i sistemi giorno che per i sistemi notte, variano dai 5000 ai 10 euro per gli armadi, dai 7000 ai 10 mila euro per librerie e pareti giorno, dai 3500 agli 8000 euro per madie e comò. Scegli la tua libreria o il tuo armadio Lema sulla pagina web ufficiale.

Armadio Dandy by Lema (Fonte immagine: lemamobili.com)

Conferme e nuove proposte

Lago, Poliform e Lema sono i brand italiani di lusso maggiormente specializzati nella categoria degli arredi per zona giorno e zona notte. Il focus nel campo dell’innovazione e della personalizzazione ha determinato l’innalzamento di tali marchi a brand d’elitè, considerando sia prezzo che espansione all’estero.

Abbiamo operato una scelta ma è indubbio che i brand di alta gamma, anche in questo settore, siano numerosi. Proponiamo noi, adesso, alcuni marchi che dovrebbero essere in egual modo citati. Il nome è quello di De Padova, brand di lusso che certo non è specializzato nella produzione di armadi ma presenta comunque dei modelli di ottima qualità.

Citiamo anche Maiora Interiors, brand giovane ma dallo stile fiorentino doc, gestito da Mobilmarket. Come potete vedere, anche in questo campo i marchi luxury sono molteplici. Ne abbiamo citati alcuni ma ci sarebbero molte altre menzioni da fare. E voi, quale brand di lusso preferite per acquistare librerie, armadi e mobili di qualità?

Scrivetecelo nei commenti.

 

Fonte immagine di copertina: lagiusamobili.it