Arredare l’ingresso: i trend e le novità del 2023

Arredare l’ingresso è una vera sfida, che sia un lungo corridoio o una zona open space. Ecco qualche consiglio secondo i trend del 2023.

Fino ad ora abbiamo sempre parlato di cucine, living, camere da letto. Quando pensiamo all’arredamento sono questi i primi ambienti che vengono in mente. Ma riflettiamoci: quanto è importante il nostro ingresso? Indipendentemente dal tipo di casa, monolocale, open space, abitazione con o senza atrio, l’ingresso rimane un crocevia essenziale che deve offrire la massima praticità senza rinunciare ad una certa attenzione per lo stile. Rimane pur sempre il biglietto da visita della nostra abitazione. Oltre che pratico, esso deve quindi essere accogliente, confortevole e curato per evitare che possa impattare negativamente sulla percezione del resto della casa.

Ma quali sono i segreti per valorizzare l’ingresso di casa? E come farlo seguendo le tendenze del 2023?

Arredare l’ingresso: arredi multifunzionali

Il 2023 sarà un anno all’insegna del minimal declinato ovviamente nei vari stili, da quello più scandinavo o industrial ad un mood orientato all’essential chic. Cosa significa adottare una filosofia minimal quando dobbiamo arredare l’ingresso? Optare per arredi multifunzionali che permettano di ottimizzare lo spazio a disposizione. A questo proposito appendiabiti, madie e specchi ci vengono in aiuto.

Ingresso è infatti prima di tutto sinonimo di comodità. Appena entriamo in casa abbiamo necessità di appoggiare borsa, chiavi, cappotto e, possibilmente, lasciare le scarpe.

Appendiabiti

Iniziamo dagli appendiabiti. Per un ingresso lungo e stretto gli appendiabiti a parete sono la scelta migliore. Comodi e per nulla ingombranti, si rivelano essere anche interessanti scelte di design per conferire alla parete un tocco di stile. Basti pensare agli appendiabiti verticali da parete, ai pannelli appendiabiti e a quelli con ganci a sfera.

 

Arredare l'ingresso
Appendiabiti a muro da ingresso by Maconi

Specchi

Anche gli specchi possono essere sfruttati come scelta di design intelligente per arredare questo piccolo spazio tanto utile. Oltre che come veri e propri appendiabiti, sono ideali per nascondere alla vista cappotti e borse. Bastano un pannello frontale posizionato a qualche centimetro dalla parete, un’asta perpendicolare, uno specchio a figura intera e qualche gancio laterale.

 

Appendiabiti Reverso by Top Arredi

 

Quando utilizziamo lo specchio per l’ingresso, ricordiamo sempre che è preferibile non posizionarlo davanti alla porta d’ingresso ma da un lato, in modo tale da evitare l’effetto claustrofobico.

Madia

Sempre puntando ad una filosofia minimal e multifuzionale la madia forse è l’arredo da ingresso per eccellenza. Versatile, semplice ed elegante, è l’ideale per poggiare chiavi, telefono e ombrello occupando solo lo spazio necessario. Avete l’abitudine di lasciare le scarpe all’ingresso? Sono sempre più numerose le madie che si trasformano in comodi mobili portascarpe.

 

Arredare l'ingresso
Madia scarpiera by Produce Shop

Libreria

Oltre alla madia l’altro elemento d’arredo che può valorizzare un ingresso è la libreria a parete, che si rivela estremamente funzionale per appoggiare chiavi, telefono e borsa oltre che per separare in modo ordinato ed intelligente l’ingresso dalla zona living nel caso di un ambiente open space.

 

Libreria a sospensione by Top Arredi

 

Sempre per rimanere in topic con le tendenze 2023 l’ideale è scegliere arredi in legno naturale, realizzati con materiali di recupero e dallo stile vintage, industria o minimal.

Arredare l’ingresso: illuminazione

Anche nel 2023 la luce naturale assume un ruolo centrale nelle nostre case. Per questo, in caso di un ingresso cieco senza finestre è necessario progettare il light design considerando i seguenti tipi di illuminazione:

  • i faretti a soffitto o inseriti a pavimento, che valorizzano l’ingresso conferendogli un aspetto scenografico, soprattutto quando si tratta di un corridoio;
  • le luci da tavolo, ideali da porre su una madia, e ad applique che generano una luce morbida e diffusa rilevante per le aree di transizione e le stanze in cui è necessaria un’atmosfera rilassata.

 

Arredare l'ingresso

 

Sempre facendo riferimento ai trend 2021 per l’illuminazione, le parole d’ordine sono minimalismo e ambiente. Oltre all’ottone, materiale rivalutato rispetto agli altri metalli, le lampade del 2023 sono realizzate in materiali naturali: legno, vetro, tessuto, bambù, carta finta.

A livello di forme, rimangono protagoniste del 2023 le lampade sferiche: realizzate in materiale trasparente, traslucido o anche opaco, possono essere composte da una singola sfera minimalista o da una dispersione di sfere di vetro trasparenti. Nota che se hai un ingresso open space, un lampadario sferico potrebbe donare il giusto impatto luminoso all’entrata di casa.

 

Applique Nostalgia by Lampade.it

 

Arredare l’ingresso: carta da parati

Un trucco per arredare la zona dell’ingresso senza sovraccaricarla di mobilia è sicuramente il riscorso alla carta da parati. Trasformate e rivisitate, oggi sono dei veri e propri dettagli fondamentali di arredamento. E accanto alle classiche fantasie, floreali e a righe in primis, spuntano insoliti paesaggi, tonalità azzardate e mix intriganti. L’ideale per dare una marcia in più ad un ambiente di passaggio, solitamente vuoto, che non si impregnerà di odori, profumi e fumi come le altre stanze della casa dove si trascorre più tempo.

 

Arredare l'ingresso

Ma i colori?

Ma che colore scegliere per la carta? Cominciamo dal blu navy che si conferma protagonista indiscusso tra i colori che ci accompagneranno per tutto il 2023. Una scelta di eleganza e di sobrietà. Tra i colori di tendenza per il 2023 rimangono quelli neutri: il color nocciola, ideale per rendere l’ambiente più intimo, accogliente e rilassante, il vaniglia, colore molto luminoso che si abbina ad ogni ambiente, soprattutto a quelli con spazi più modesti. Infine, il verde menta: colore neutro che in tutte le sue sfumature dalle più intense a quelle pastello, richiama, ovviamente la natura.

In conclusione…

Ricapitolando: arredi multifunzionali come madie, librerie e specchi, faretti e lampade minimal a forma sferica, carta da parati nei colori di tendenza 2023. I consigli per arredare l’ingresso, che sia un corridoio o un ambiente open space, sono questi.

Vuoi scoprire un altro trend del 2023? Leggi il nostro articolo sui trend dell’interior design targati 2023. Noi vi diamo appuntamento al prossimo blog.

Seguiteci anche su Instagram e Facebook per rimanere sempre aggiornati sulle ultime novità del mondo dell’interior design.

 

E tu come hai arredato il tuo ingresso?

Scrivici!